Burnout sociale e lavorativo

Burnout è una parola di origine anglosassone che sta per “surriscaldamento”. E’ una condizione di estremo stress causato dal contesto relazionale all’interno dell’attività lavorativa. Esso produce un devastante logorio psichico e emotivo, che può portare all’apatia o alla demotivazione, con conseguenze sull’attività lavorativa, familiare e sociale. Inizialmente associata alle professioni socioassistenziali, la sindrome da burnout oggi è ampliata a tutte le categorie lavorative, con una maggiore incidenza sulle posizioni lavorative che prevedono grandi responsabilità. Le cause possono essere riscontrate sia a livello interno (ad esempio la grande spinta ambiziosa in ambito lavorativo di una persona), sia esterne (ad esempio una eccessiva richiesta da parte del datore di lavoro). Gli effetti della sindrome da burnout possono portare a trascuratezza della vita relazionale e sociale, distacco emotivo, difficoltà di concentrazione, abuso di alcool e droghe, insonnia, disturbi sessuali.