Lutto e separazione
Nel lutto, così come nella separazione, si vive la perdita di una relazione molto importante e significativa. Le emozioni che ci assalgono sono diverse e molto potenti, e sembra che la condizione di instabilità non abbia fine. Spesso sembra di impazzire o di trovarsi in un brutto sogno senza via d’uscita. Tutto questo, seppure disagevole e doloroso, fa parte del processo che porta all’elaborazione della perdita subita. E’ fondamentale legittimarsi di provare tutte le emozioni che arrivano.
In un primo momento si tende a negare che l’evento sia accaduto realmente, poi possono intervenire sensazioni come senso di colpa o preoccupazione e paura, ad esempio per la propria mortalità, o per il dover affrontare le responsabilità da soli. Può intervenire la rabbia, per l’ingiustizia subita, verso persone esterne, verso la persona persa, o ancora verso se stessi, ad esempio per non aver fatto tutto il possibile. Interviene poi la consapevolezza di ciò che è successo e interviene la tristezza e il dolore. Infine arriva l’accettazione, e le emozioni di rabbia e tristezza lasciano il posto al ricordo e alla tenerezza. E’ molto importante lasciare a se stessi un tempo per poter elaborare il trauma di questa perdita e lasciare che la rete di relazioni intorno a noi ci supporti e sostenga.